Author Archives: Fabrizio Vaschetto

La fluoroprofilassi


È scientificamente provato che l’assunzione di fluoro può offrire una protezione aggiuntiva per la prevenzione della carie. Soprattutto durante il trattamento ortodontico è importante per il paziente essere “aiutato” nella propria igiene orale. Il fluoro è suddivisibile nei due metodi di somministrazione: il fluoro sistemico somministrato per bocca è utile solo per neonati e bambini fino ai 10-12 anni, poiché rinforza la struttura dei denti in formazione. il fuoro topico applicato direttamente sulle superfici dentarie tramite gel, collutori, dentifrici o […]

Tag:, ,

I denti e il fumo


Caro/a fumatore/fumatrice, lo so che ti piace fumare, non riesci a bere il caffè senza accendere subito dopo una sigaretta… Lei è la compagna di ogni tua avventura o sventura. Era lì accesa mentre ascoltavi il più bel concerto della tua vita, ti ha consolato quando non riuscivi a smettere di piangere, ti ha dato un po’ di tregua in una giornata di lavoro stressante, è l’ultima nota prima di andare a dormire, la prima del risveglio, ha avvolto i […]

Tag:, ,

La pulizia dell’apparecchio ortodontico


Come pulire l’apparecchio mobile? Ogni qualvolta lo si ripone o lo si indossa, l’apparecchio mobile deve essere sciacquato accuratamente e pulito con uno spazzolino dedicato per eliminare placca e residui di cibo che portano la formazione di batteri e cattivi odori. Inoltre si deve procedere alla sua disinfezione una volta alla settimana con specifiche compresse disinfettanti effervescenti: l’apparecchio deve essere immerso in acqua e disinfettante per circa 30 minuti. Come pulire l’apparecchio fisso? Il paziente con dispositivo ortodontico fisso deve […]

Tag:, , ,

Bruxismo


Si parla di bruxismo, quando vi è l’abitudine a serrare e a digrignare i denti. Nella maggior parte dei casi quest’attività si svolge inconsapevolmente durante il sonno, specialmente nella seconda fase, in periodi di stress o tensione. Le strutture coinvolte sono: i denti, il tessuto di supporto dei denti (l’osso dei mascellari e le gengive), i muscoli della masticazione e le articolazioni temporomandibolari. Si classifica come primario se i soggetti sani lo sviluppano per sfogare le tensioni, come bruxismo secondario […]

Come scegliere il dentifricio


…Ovvero cosa volete chiedere al vostro dentifricio? Sul mercato è presente una varietà infinita di prodotti che promettono miracoli. Il dentifricio però è sempre un’additivo dello spazzolino, il vero strumento per l’igiene orale. I requisiti fondamentali di un dentrificio sono: fuoro per proteggere i denti dalla carie; Ph  7; non essere irritante; abrasività non elevata per evitare di danneggiare lo smalto; una provenienza sicura e certificata. A questa formula si sommano le nostre esigenze, oltre all’aspetto e sapore gradevole che […]

La dentizione: i denti da latte e i denti permanenti


I primi denti da latte possono spuntare già dal secondo mese di vita e, sebbene esista un tempistica media generale, non vi è una regola assoluta. Solitamente a sei mesi spunta il primo degli incisivi inferiori, seguito dall’incisivo inferiore suo vicino; dopo un mese compare il primo incisivo superiore; nei successivi due mesi spuntano i quattro denti anteriori superiori; l’eruzione degli incisivi centrali e laterali si completa entro il primo anno di vita; il primo dei quattro molari spunta verso […]

Come scegliere lo spazzolino elettrico


Lo spazzolino elettrico è in grado di rimuovere efficacemente la placca e i residui di cibo, riducendo il rischio di carie e di altre infezioni del cavo orale. Non sostituisce la necessità di effettuare periodicamente la detartrasi, ma aiuta la corretta pulizia quotidiana. Anche se i numerosi tipi di spazzolini elettrici sul mercato differiscono per forma, prezzo, dimensioni della testina, tipo di setole, meccanismo di funzionamento, velocità e design, si possono individuare due parti costitutive: La testina munita di setole […]

Invisalign


L‘invisalign® è una nuova tecnica ortodontica che si basa sull’utilizzo di una serie di mascherine trasparenti che inducono i denti ad acquisire la posizione voluta. Viene usato solitamente per risolvere problemi di allineamento: alcuni esempi sono lo spazio eccessivo tra i denti o l’affollamento dentale, in cui lo spazio nell’arcata non basta per ospitare tutti i denti in maniera adeguata; le malocclusioni come il morso crociato, il morso profondo e il morso inverso. La scelta di questa tecnica è il […]

L’ascesso dentale


L’ascesso dentale è una raccolta di pus, ovvero batteri, globuli bianchi, plasma e detriti cellulari, che si forma intorno ai tessuti del dente, si manifesta con gonfiore e arrossamento. Può essere di tipo parodontale nel caso l’infezione sia a carico dell’apparato di sostegno del dente (gengiva, osso alveolare e legamenti), oppure periapicale se coinvolge la polpa dentale, talvolta può essere una combinazione dei due tipi precedenti. Le cause dell’ascesso dentale, o parodontologia, sono i batteri che causano infezioni purulente a […]

L’apparecchio fisso


L’apparecchio fisso, o apparecchio per la terapia ortodontica fissa è utilizzato per il trattamento dei disallineamenti. Si tratta di un dispositivo che, applicato ai denti, rimane nella bocca del paziente 24 h su 24. Non può essere rimosso se non dall’ortodontista e consente di spostare i denti in modo considerevole e verso ogni direzione. È costituito da diverse parti: l’attacco ortodontico (twin bracket edgewise), noto anche come bracket, è costituito da una base trattata per aderire ai denti e da un corpo nel quale sono […]

Come scegliere lo spazzolino da denti?


Per scegliere uno spazzolino bisogna partire dalla nostra bocca: dalla sua misura, dalla conformazione dei denti e dalle nostre gengive. Il primo fattore determina la dimensione dello spazzolino, mentre la durezza delle setole dipende da altre peculiarità: le setole morbide sono adatte ai bambini e a chi ha gengive sensibili; le setole medie sono consigliabili a tutti coloro che hanno gengive normali; si evitano di norma le setole dure. È consigliabile uno spazzolino con setole sintetiche perché più igieniche (non […]

L’apparecchio


Gli apparecchi si dividono in due macro classi: i dispositivi ortopedico funzionali modificano la forma e la posizione delle ossa e/o influiscono sulle diverse funzioni dell’apparato masticatorio; i dispositivi ortodontici che modificano la posizione dei denti. Nel primo caso si parla di ortopedia dento-facciale, la quale opera più efficacemente nell’età evolutiva avvalendosi di apparecchiature mobili o fisse per modulare la crescita ossea: espansori palatali fissi o removibili, trazioni extraorali, morfocorrettori e attivatori. Nel trattamento ortodontico invece ci si avvale sempre […]