
Lo spazzolino elettrico è in grado di rimuovere efficacemente la placca e i residui di cibo, riducendo il rischio di carie e di altre infezioni del cavo orale.
Non sostituisce la necessità di effettuare periodicamente la detartrasi, ma aiuta la corretta pulizia quotidiana.
Anche se i numerosi tipi di spazzolini elettrici sul mercato differiscono per forma, prezzo, dimensioni della testina, tipo di setole, meccanismo di funzionamento, velocità e design, si possono individuare due parti costitutive:
- La testina munita di setole con differenti tipologie di meccanica che le permettono di roteare, vibrare o oscillare ad una certa frequenza;
- il corpo con al suo interno il motore e solitamente le batterie.
Le differenze prevalenti tra i modelli in mercato sono:
- la testina rotonda o rettangolare;
- la tensione bassa/alta;
- il tipo di motore.
Solitamente si consiglia di preferire la conformazione rotonda, perché assicura movimenti oscillatori e rotatori più efficaci alla rimozione della placca e alla prevenzione del sanguinamento gengivale.
La maggioranza degli spazzolini elettrici funziona con un meccanismo a bassa tensione e possiede una batteria ricaricabile dentro lo spazzolino. Alcuni modelli, invece, si avvalgono dell’uso di un trasformatore che li alimenta attraverso un cavo collegato alla presa di corrente.
Il tipo di motore incide per gran parte del prezzo finale:
- Spazzolini elettrici economici sono dotati di batteria non ricaricabile con testina intercambiabile e velocità di oscillazione di circa 4500 oscillazioni al minuto;
- i più costosi sono dotati di batterie ricaricabili ed hanno fino a 9000 oscillazioni al minuto.
Il sensore di pressione presente all’interno del corpo, spesso pubblicizzato, è un segnalatore specifico che avverte nel caso di un’eccessiva pressione durante lo spazzolamento.
Il timer segnala il tempo impiegato nello spazzolamento di ogni semi arcata dentale.
L’ idropulsore produce un getto d’acqua pressurizzata per rimuovere i depositi di placca e cibo tra gengiva e denti. Questo tipo spazzolino elettrico è consigliato vivamente per tutti coloro che siano portatori di apparecchi dentali fissi e capsule dentali.
Vantaggi dello spazzolino elettrico
- è ugualmente efficace nel rimuovere placca e residui di cibo tra i denti rispetto agli spazzolini manuali;
- è più semplice da usare;
- i bambini sembrano più stimolati ed incentivati nell’igiene orale, perchè lo trovano divertente.
- La sua efficacia è strettamente legata alla modalità d’utilizzo e alla tipologia di strumento prescelto.
Svantaggi
- Un utilizzo scorretto o superficiale dello spazzolino elettrico è inefficace e può essere dannoso, favorendo recessioni gengivali (gengive ritirate), lesioni alle gengive, carie ed altre patologie dei denti.
Spazzolino manuale o elettrico?
Una definizione netta di “miglior spazzolino” sembra non esserci. Indubbio è che l’uso appropriato degli strumenti di igiene orale è fondamentale per il benessere dei denti.
Quale spazzolino elettrico scegliere?
Situazione tipo= Acquisto ideale
Uno spazzolino per famiglia= spazzolino elettrico con batteria potente (e più testine)
Più azioni= spazzolino elettrico combinato
Bambini= testine più piccole
Gengive delicate= sensore di pressione
Pulizia completa= timer
Apparecchi ortodontici= idropulsore
Per chi si lava i denti in ufficio o in viaggio= spazzolino elettrico con protezione
Quanto costa?
Tipo di prodotto & Costo di mercato
- spazzolino elettrico economico con una testina 15/20 euro
- spazzolino elettrico medio con una testina 20/30 euro
- spazzolino elettrico fascia alta con una testina 30/50 euro
- Idropulsore 50/70 euro
- spazzolino elettrico di qualità con varie testine 100/150 euro
- 3 testine di ricambio 15 euro
(fonte http://www.spazzolinoelettrico.org/)